Caldarella-Delfica
Siti dimenticati
cosa dicono le pietre di questo sito dimenticato che si trova in Siracusa tra la Via Caldarella ex Via Zopiro, oggi Caldarela, e via Delfica?



PAGINA IN LAVORAZIONE

Posta a poche centinaia di metri dalla Chiesa dei Cappuccini, e prospiciente la Latomia omonima si trova l'area archeologica di Via Caldarella (ex Via Zopiro). Qui gli scavi condotti da Concetta Ciurcina e da Beatrice Basile poi, hanno messo in luce ed è attualmente in corso di studio, un complesso archeologico a carattere monumentale.
"Su un piano che conserva le tracce di due latomie di diverso orientamento e modulo, e quindi non contemporanee, si riconosce il cavo di fondazione di un grande edificio a pianta rettangolare, orientato in senso N.S., di età classica, con
successivi rimaneggiamenti; una volta asportato l’elevato dell’edificio, al di sopra dei cavi spoliati e dei resti delle fondazioni, si estese una necropoli costituita da tombe a fossa e incinerazioni. Sebbene non sussistano, ad oggi, elementi utili per una precisa identificazione della natura dell’edificio e neppure per la sua esatta datazione, i materiali della necropoli depongono a favore dell’abbandono (e conseguente spoliazione) dell’edificio stesso alla fine del III sec. a.C., in concomitanza con la conquista romana".
Oggi l'area giace in uno stato di abbandono, auspicando sempre che gli enti preposti provvedano alla sua tutela valorizzazione e fruizione.
Bibliografia: Basile B., "L'urbanistica di Siracusa greca: vecchi dati, nuovi problemi", Assirac, XLVII, serie IV, Vol. IV, Siracusa, 2012, pp. 214 - 215


foto a cura di Antonio Randazzo
Siracusa Via Caldarella-Via Delfica