Italia
guida turistica 2020 > legende varie lingue
MAPPA TURISTICA realizzata da Antonio Randazzo: http://www.antoniorandazzo.it/sculture/index.html
Secondo gli storici Siracusa era una PENTAPOLI formata da cinque città:
1)-ORTIGIA, (Ortix), la Quaglia, l’isolotto attaccato alla terraferma con un terrapieno. L’ISOLA DI Ortigia ha una superficie di meno di un km quadrato, ossia circa km quadrati 0,650. L’asse longitudinale maggiore è circa 1660 metri compreso il Maniace. La larghezza massima è di metri 660 dal Belvedere San Giacomo alla Marina. Il piano di calpestio è a schiena d’asino e la quota più alta a livello del mare è l’angolo Duoma- via Minerva, caposaldo n.15, metri 18,561 livello del mare;
2)-AKRADINA, (Acrades), pero selvatico, che comprendeva il territorio compreso tra la zona umbertina e l’attuale via Maria Politi Laudien;
3)-TICHE, (tsiche), fichi, secondo Tucidide. In Tiche vi era un tempio dedicato alla Dea Fortuna. Il suo territorio comprendeva tra Santa Panagia e la BALZA AKRADINA e si incuneava tra Neapolis e Akradina al confine con l’attuale Ospedale Umberto I°;
4) EPIPOLI, (città alta), che era scarsamente abitata. Al vertice del confine nord, attuale frazione Belvedere, era la fortezza chiamata Eurialo, (chiodo a testa larga), considerata la più complessa opera di ingegneria militare dell’antichita. La fortezza non fu mai presa e i difensori ebbero l’onore delle armi dai romani che conquistarono Siracusa con l’inganno e il tradimento dello spagnolo Merico;
5)- NEAPOLIS, (nuova città), l’attuale zona parco Archeologico. La pentapoli era circondata da circa 28 km di mura fatte costruire dal tiranno Dionigi.
Dopo la conquista romane Siracusa decadde e si impoverì senza mai più riprendersi.
Nel corso della storia la città e la Sicilia tutta, subì la conquista di oltre dieci popoli e, sopra tutto, gli spagnoli che la dominarono dal 23 gennaio 1516, con l'ascesa al trono di Spagna Carlo V, e si concluse il 10 giugno 1713, con la firma della pace di Utrecht, che sancì il passaggio dell'isola da Filippo V a Vittorio Amedeo II di Savoia. I Borboni che dominarono dal 1734-1860. Il resto è storia d’Italia.
Siracusa non è una città come le altre ma è la città che ha in sé tutto ciò che le altre hanno in parte.
Siracusa è la storia della Sicilia dalle origini Sicule ad oggi.
Da Wikipedia:
«Si deve contemplare il panorama sotto la luna della Fontana d’Aretusa. Quello che si sente a Siracusa è amore per l’Ellade, la patria di ogni spirito pensoso»
(Ferdinand Gregorovius, Passeggiate per l'Italia.)
La storia di Siracusa in epoca greca si apre nella seconda metà dell'VIII secolo a.C., con la colonizzazione greca. La polis era chiamata dai Greci Syrákousai (in greco antico: Συράκουσαι). Il centro, situato sulla costa sud-orientale della Sicilia, corrisponde all'odierna Siracusa, città italiana capoluogo di provincia.
Nata da una colonia di Corinto, la polis in breve tempo crebbe, fondando essa stessa altre colonie in Sicilia. Successivamente vide l'avvicendarsi di numerosi tiranni; tra i principali che la città ebbe si citano: Gelone, il primo tiranno aretuseo proveniente da Gela che dotò la polis di un numeroso esercito e di una tra le flotte più potenti del Mediterraneo[1]; Dionisio I di Siracusa, considerato come il prototipo del potere assoluto, portò la polis ad una grande espansione fondando colonie persino in Adriatico; Agatocle, fu il primo tiranno a prendere il nominativo di Re, e infatti egli è ricordato per essersi titolato Re di Sicilia e Re d'Africa; infine Gerone II, il tiranno che ad un certo punto instaurò un governo quasi democratico, guidando Syrakousai nel difficile periodo in cui Roma iniziò la conquista della Sicilia.
Ma Syrakousai non conobbe solo la Tirannide, essa infatti visse anche momenti di Repubblica, che non fermarono comunque i conflitti bellici che si ritrovò ad affrontare, come quello con Ducezio Re dei Siculi e la sua synteleia. Inoltre fu il principale teatro dell'epico scontro avvenuto con Atene, che durante la guerra del Peloponneso attaccò la polis siceliota con l'intento di conquistarla, ma i suoi piani fallirono, anche grazie all'alleanza che Syrakousai strinse con Sparta.
La polis visse oltre mezzo millennio da protagonista del suo tempo, fino alla conquista da parte di Roma, avvenuta nel 212 a.C. dopo un lungo assedio. Fu una delle ultime poleis di Sicilia a cadere sotto il dominio romano.
Tra i suoi abitanti illustri, va ricordato Archimede, matematico antico siracusano che con le sue geniali invenzioni e scoperte diede il suo contributo fondamentale al corso della storia scientifica.
Gli storici sono concordi nell'affermare che Syrakousai fu la più grande metropoli del mondo greco antico.
SPECIFICA
Archeologia
Castelli e Torri Medievali
Chiese Palazzi Monumenti
Curiosità
Fortificazioni Spagnole
Quartieri Medievali
Utilità
LEGENDA
0-ANTICA ORTIGIA
00-casa natia di Antonio Randazzo
1-Capitaneria di porto
01-QUARTIERENUOVO
1-b-Antica Dogana
2-Ponte Umbertino
2-b-Ufficio Postale via Trieste
3-Palazzo Lucchetti
4-Porta Urbica
5-Palazzo Grand Hotel
6- Palazzo Camera Commercio
7-Porta Marina
8-Chiesa dei Miracoli
9- Chiesa San Paolo Apostolo
10-Tempio di Apollo
11- Antico Mercato
12-mercato via De Benetictis
13-Carcere Borbonico
14- Palazzo Poste e Telegrafo
14-b- Fortificazione spagnola
15- Parcheggio Talete
16-Bastione San Giovannello
16-b-Fortificazione spagnola
17- QUARTIERE GRAZIELLA
18- Basilica di San Pietro Apostolo
19-Convento Carmelitani riformati
20- Chiesa san Pietro al Carmine
20-b- Palazzo Gargallo
21-Monastero del Ritiro
22-Palazzo Abela
23-Chiesa San Tommaso
24-Chiesa San Cristoforo
25-QUARTIERE BOTTAI
25-b-archeologia corso Matteotti
26-Palazzo Greco INDA
27-lapide post terremoto 1693
28-palazzo Abela
29- Piazza Archimede
30-Fontana di Diana
31-Palazzo dell’Orologio
32-Palazzo Lanza Bucceri
33-Palazzo Gargallo
34-Palazzo Pupillo
35-Palazzo Banco di Sicilia
36-Palazzo Montalto
37-Struttura muraria di età greca
37-b-Madonna Santissima degli Angeli
38-Chiesa dei Quattro Santi Coronati
38-b-Ufficio postale via dei 4 Santi Coronati
39-QUARTIERE SPERDUTA
40-Palazzo Gargallo via Gargallo
40-b-Chiesa dei Cavalieri di Malta
41-Convento San Filippo Neri
42-Palazzo Bongiovanni
43-QUARTIERE MASTRARUA
44-Palazzo Interlandi
44-b-Chiesa San Filippo Neri
45-Palazzo Blanco Mezio
46- Casa nativa e lapide di Elio Vittorini
47-Palazzo Impellizzeri
48-Palazzo Bozzanca-La Rocca
49- Convento di Santagostino
50-Palazzo Pisacane
51-Palazzo Impellizzeri
52-Palazzo Bucceri-Cassone
53-Palazzo Pancali
54-Casa Danieli-Palazzo Rizza
55-Palazzo Reale-Riscica
56-Palazzo Migliaccio-Reale
57-Palazzo Blanco
58-Palazzo Ardizzone
59- Chiesa San Francesco Assisi-Immacolata
60-Convento San Francesco d’Assisi
61-QUARTIERE MAESTRANZA
62-Palazzo Romeo-Bufardeci
63-Palazzo Regina
64-Chiesa teresiane
65-Palazzo Spagna
66-Palazzo Zapata-Gargallo
67-Palazzo Landolina-Bonanno
68-Palazzo Impellizzeri-Vianisi
69-Palazzo Prefettura
70-Palazzo Interlandi-Landolina- Pizzuti
71-Palazzo Dumontier
72- Consiglio Reginale
73- Monastero Santa Maria della Concezione
74-Chiesa Santa Maria della Concezione
75-QUARTIERE GIUDECCA
76-Chiesa di S, Filippo
77-bagno ebraico
78-Forte Vigliena
79-Chiesa San Giovannello
80-Convento Padri Minimi – Museo Del Papiro
81-Palazzo Midiri-Cardona
82-Casa Randazzo Renato
83-Teatro Comunale
84- Chiesa San Giuseppe
85-Palazzo Rau
86- Chiesa San Domenico
87- Monastero San Domenico
88- Convento Santa Maria Aracoeli
89- Chiesa Santa Maria Aracoeli
90- Chiesa Sant’ Anna
91- QUARTIERE TURBA
92-Chiesa di Gesù e Maria
93- Galleria Regionale di Palazzo Bellomo
94-Chiesa Santa Maria di Montevergini
95-Steri Magno
96-Chiesa di San Martino
97- Chiesa Santa Teresa
98- Monastero Santa Croce
99- Palazzo Platania- Fortezza
100- Chiesa dello Spirito Santo
101- Castello Maniace
102- Palazzo Blanco-Furmica
103-QUARTIERE MANIACE
104- Bastione Aretusa
105- Fonte Aretusa
106-Palazzo Migliaccio
107- Monastero delle cinque piaghe
108-Chiesa Santa Maria di Montevergini
109- Chiesa Santa Lucia alla Badia
110- Palazzo Borgia
111- Ex Museo Archeologico
112- Ipogeo Piazza Duomo
113- Palazzo Arcivescovado
114- Cappella Sveva
115-Biblioteca Alagoniana
116- Duomo-Tempio di Athena
117-QUARTIERE DUOMO
118-Palazzo Arezzo
119-Palazzo Beneventano
120-Palazzo Vermexio
121-Tempio Ionico
122-Casa Salvatore Chindemi
123-Palazzo Chiaramonte
124-Palazzo Francica Nava
125-Chiesa Collegio dei Gesuiti
126-Gogna Siracusa
127-Convento dei Gesuiti
128- Fontana degli Schiavi
129- Casina Sanitaria
130-Magazzini Spagnoli
131-Chiesa Madonna di Pompei
131-b-Castello Marieth
132- Ufficio Postale via Palermo
132-b- Casa del Mutilato
132-c- I Marinaretti
133-Urban Center
133-b-Ex GIL
134- Parcheggio auto
135-Polizia Locale
136- Antica strada romana
137-Foro Siracusano
138-Chiesa del Pantheon
139-Ginnasio Romano
140- ex Idroscalo De Filippis
141-Ex Salsamenteria Bordi
142-Ex SPERO
143-Olimpeion
144-Resti di abitato
144-b-Tombe di età greca
145-Resti di mura arcaiche
146-Stazione Centrale
146-b-Ufficio postale via Sele
147- Resti di abitato
148-Resti di abitazioni ellenistiche
149-Casa dei Sessanta letti
150- Casa Lacrimazione Madonnina
151-Terme bizantine
152-Arsenale greco
153-Resti di età ellenistica
154-Catacombe Santa Lucia
155-Sepolcro Santa Lucia
155-Chiesa Santa Lucia al Sepolcro
157-Mercato domenicale
158-Ufficio postale via Piave
159-Stadio comunale
160-Leone Luigi Cuella
161-ANTICA AKRADINA
162-Scavi Archeologici P. della Vittoria
163-Ipogeo Cripta Santuario
164-Santuario Madonnina
165-Resti archeologici età greca
166-Chiesa Santa Rita
167- Resti di impianto urbano e assi viari
168- Resti di portico e tempio età ellenistica
169-Biglietteria Neapolis
170-Campo scuola Pippo Di Natale
171-Chiesa San Nicolò ai Cordari
172-Anfiteatro romano
173-Ara di Ierone
174-Tecno Parco Archimede
175-Teatro Greco
176-Via delle tombe
177-Ninfeo
178-Torre avvistamento teatro greco
179-Orecchio di Dionisio
180-Latomia di Santa Venera
181-ANTICA NEAPOLIS
182-Colombaio Romano
183-Resti di età classica
184-Terme ellenistiche
185- Resti di murature e criptoportico età romana
186-Tomba ellenistica
187-Chiesa SS. Salvatore
188-Latomia del Carratore
189-Villa Reimann Necropoli
190- Catacombe di San Giovanni
191-Mausoleo Politi
192-Museo archeologico Paolo Orsi
193-Ipogei villa Landolina
194-Parcheggio
195- Catacombe di Vigna Cassia
196- Ipogeo di Santa Maria del Gesù
197-Latomia via Napoli
198- Latomie costiere
199-Monumento ai caduti
200-Pista ciclabile Rossana Maiorca
201-Chiesa dei Cappuccini
202-Latomia dei Cappuccini
202-b-Ufficio postale viale Tunisi
203-Edificio di età classica (tempio)
204-Cittadella dello sport Concetto Lo bello
205-ANTICA TICHE
206-Latomia del Casale
207-Carabinieri Comando Provinciale
208-Chiesa Sacro Cuore di Gesù
209-Ufficio postale viale Zecchino
210-Ufficio postale viale Santa Panagia
211-Necropoli Mazzanti
212-Torre di avvistamento di Villa Modica
212-b-Questura di Siracusa
213-Torre Pizzuta
214-Chiesa Sant’Antonio di Padova
214-b-Chiesa San Francesco di Assisi
14-c-Ufficio postale via Monte Bianco
215-Mura dionigiane
215-b-ANTICA EPIPOLI
216-Castello Eurialo
217-Castello Targia
218-Porto rifugio Targia
218-b-Porto Stentino
219-Strada mura dionigiane
220-Torre di avvistamento Targia
221-Antica rotabile scala-greca
222-Porta Scea
223-Necropoli ellenistica
224-Spiaggia Targia
225-Leon
226-Spiaggetta Targia
227-Area archeologica villaggio Stentinello
228-Sorgente acqua delle colombe
229-Tonnara Santa Panagia
230-Chiesa rupestre Santa Panagia
231-Chiesa Sacra Famiglia
232-Chiesa San Metodio
233-Chiesa San Corrado Confalonieri
234-Chiesa di Grotta Santa
235-Cenacolo della siracusanità di Antonio Randazzo
236-Torre di avvistamento Bosco Minniti
237-Chiesa di Bosco Minniti
238-Parco di Bosco Minniti
239-Monumento ad Archimede opera di Antonio Randazzo
240-Cimitero di Guerra
241-Presunto tempio Ciane (cozzo Scandurra)
242-Cultura di Tapsos (bronzo Medio)
FUORI MAPPA
243-Belvedere
244-Cassibile
245-Ognina
246-Resti di monumento celebrativo o tomba monumentale (il Mondjo) Contrada Isola NO
247-Necropoli del Bronzo Medio Contrada Torretta (Plemmirio) NO
248-latomie costiere, fornaci, bitte Punta della Mola/Massaolivieri SI
249-latomie costiere, fornaci, bitte Punta Ognina SI
250-Chiesa paleocristiana, resti di buche di palo, tombe a camera Isolotto di Ognina SI
251-Necropoli paleocristiana Fontane Bianche interno residence “le grotte” NO
252-Necropoli paleocristiana Fontane Bianche contrada Grottazze /Valle di Mare NO
253-Latomie costiere Punta del Cane (fontane Bianche) SI
254-Tracce di carraie Contrada Plemmirio SI
255-Villa Romana Contrada Mottava NO
256-Ipogeo Gallitto Matrensa o Milocca NO
257-Plemmirio Riserva
258-Torre Cuba
259-Torre Landolina
260-Torre Milocca
261-Torre Mottava
262-Torre Ognina
263-Torre Tonda