presentazione capitale cultura 2024 - turismo Siracusa

Antonio Randazzo da Siracusa con amore

Turismo Siracusa

Vai ai contenuti

presentazione capitale cultura 2024

concorso capitale cultura 2024
Siracusa tra le 24 le città italiane partecipanti al titolo di “Capitale italiana della cultura” per l’anno 2024 indetto dal Ministero della Cultura per partecipare
Siracusa oggi e amministrativamente suddivisa in circoscrizioni
Akradina - Cassibile  - Belvedere - Epipoli - Neapolis - Ortigia - Santa Lucia - Tiche

In antico Siracusa era una Pentapoli:
Ortigia, Akradina, Epipoli, Neapolis e Tiche, con i confini territoriali diversi da quelli delle attuali Circoscrizini.

Antico simbolo della città


stemma attuale del Comune di Siracusa


Riconosciuto con  D.M. 8 dicembre 1942 - XXI e trascritto nello Statuto Comunale e nel Libro Araldico degli enti morali.
ARMA: di verde all'aquila di nero, al volo destro spiegato e al sinistro semispiegato, imbeccata, unghiata e coronata d'oro, caricata sul petto da un castello d'oro, turrito-merlato e afferrante con gli  artigli un fulmine d'oro posto in fascia.
SCUDO: sannitico, accollato, sotto la punta, a due rami fogliati uno di alloro (simbolo di vittoria e di gloria) e altro di quercia (simbolo di forza), decussati ed annodati alle estremità inferiori ed attraversati da un nastro azzurro, posto in fascia ed ornato dalle quattro lettere iniziali latine maiuscole e d'oro SENATUS POPULUSQUE SYRACUSANUS .
CORONA: cerchio d' oro aperto da otto pusterle cordonate sostenente otto torri, il tutto d'oro e murato di nero.
sito ufficiale del comune di Siracusa: https://www.comune.siracusa.it/index.php/it/
Torna ai contenuti