Carmana Leone carabiniere - a-carabinierieroi

Antonio Randazzo da Siracusa con amore
Data Ultimo Aggiornamento: Sabato 7 Giugno 2025 alle ore 6:36:42
Carabinieri Eroi
Vai ai contenuti

Carmana Leone carabiniere

C

CARABINIERE LEONE CARMANA nato a Gazzano di Villa Minozzo l'11 novembre 1894
deceduto a Reggio Emilia il 10 febbraio 1926


  
a Lui è intitolata la Sezione ANC di Savona, sita in Via Guidobono, 12  


  
Medaglia  d'oro al valor Militare  

Con la seguente motivazione:"Piantone all'ingresso di una polveriera, scorto l'avvicinarsi di una settantina di rivoltosi che già si erano impossessati di fucili di due corpi di guardia e intendevano impadronirsi della polveriera stessa, ordinava la chiusura della porta dietro di sé, pur sapendo di precludersi così ogni via di scampo, rispose a colpi di moschetto al fuoco dei ribelli, mantenendosi saldo al suo posto, da solo, benché ferito, dando così tempo al sopraggiungere di rinforzi, coi quali concorse poi a fugare i facinorosi, sventando in tal modo il criminoso tentativo esempio mirabile di eccezionale presenza di spirito, di coraggio e di altissimo sentimento del dovere."
Spezia (Genova),.4 giugno 1920 R.D. 20 giugno 1920


FOTO STORICA





STORIA
Il 4 giugno 1920 un gruppo di 60 facinorosi tenta un colpo di mano contro i forti e l'arsenale di La Spezia. La grande quantità di armi custodita rende la zona un bersaglio interessante per chiunque voglia fomentare i disordini. In silenzio e con la precisione di un buon reparto paramilitare, i 60 piombano sul corpo di guardia N della polveriera di Vallegrande. Le armi delle nove guardie passano di mano. Poco dopo viene neutralizzato il corpo di guardia G e la via è libera verso il recinto dei depositi con le sue tonnellate di armi e munizioni. Un giovane carabiniere emiliano, Leone Carmana, riesce invece a non perdere la testa. Fa sbarrare la porta d'accesso e si apposta con il suo fedele moschetto. Non c'è tempo per i consueti rituali ("Alto là, chi va là, fermo o sparo"): Carmana spiana con calma l'arma come se fosse al poligono ed infila una cartuccia dietro l'altra. A nulla vale il rabbioso fuoco degli assalitori, nemmeno una ferita al piede arresta il milite finché i rinforzi non chiudono la partita.



Torna ai contenuti
scroll to top

Il Browser che stai utilizzando non supporta le funzionalità richieste per visualizzare questo Sito.

Aggiorna il tuo browser oppure procedi ugualmente.