Piccolo Teatro Latomia dei Cappuccini - latomie

Antonio Randazzo da Siracusa con amore
Latomie Sracusa
Vai ai contenuti

Piccolo Teatro Latomia dei Cappuccini

Latomia dei Cappuccini
Il piccolo teatro si trova a Siracusa all’interno della Latomia dei Cappuccini.
Poche notizie, immagini e riscontri storici.
Sappiamo che il “Piccolo Teatro” con l’ampia platea per gli spettatori era contornata dalle alte mura scavate nella roccia all’interno della Latomia dei Cappuccini e il palcoscenico, in legno, era rialzato sul fondo di una delle pareti.
Fu inaugurato nel 1963 con il debutto del gruppo teatrale “Piccolo Teatro” fondato da Arturo Raciti, Giuseppe Rizza e un gruppo di appassionati con l’impegnativa messa in scena della tragedia greca Edipo a Colono di Sofocle in tre magnifiche serate di successo apprezzate dalla critica locale, e, successivamente, riproposto in replica presso il teatro Comunale di Caltanissetta.
Arturo Messina ci ricorda che: "il primo spettacolo nel teatro dei duemila fu quello che il compianto e indimenticabile Renato Randazzo organizzò al ritorno dall’impresa eroica di Sabratha, alla fine di agosto, i primi di settembre del 1953, l’anno della lacrimazione della Madonna, con il mio commento musicale per Troadi e Alcesti, da me diretto.
Due anni dopo Sebastiano Zammitti vi realizzò, sempre con il mio commento musicale, Il carro di Dioniso.
L’allora Cappuccino Padre Valerio e  Pino Valenti vi realizzarono il Papiro d’oro in diverse edizioni negli anni Sessanta. Quindi vi fu  la riuscitissima stagione lirica del teatro iugoslavo, per la preziosa collaborazione del nostro celeberrimo baritono Lino Puglisi, che vi  portò Il Principe Igor, il Trovatore e il balletto Giselle.
Le ultime volte che  venne sfruttato fu quando  il fischietto mondiale on. Concetto Lo Bello   vi realizzò alcune edizioni de “ Il diapason d’oro”, con artisti di fama nazionale e internazionale, tra cui il celebre baritono Lino Puglisi."




Torna ai contenuti