Dionisio secondo - Personaggi storici Siracusa

Antonio Randazzo da Siracusa con amore
Data Ultimo Aggiornamento: Venerdi 13 Giugno 2025 alle ore 6:1:46
Personaggi storici
Vai ai contenuti

Dionisio secondo

D

Dionisio si consegna a Timoleonte disegno Seggi


Figlio di Dionisio I e di Doride, una nobile di Locri, divenne tiranno di Siracusa nel 367 a.C.

Non fu un esperto governante e presto venne in odio al popolo. A nulla valsero gli insegnamenti di Platone, fatto venire appositamente da Atene dal cognato Dione, anch'egli apprezzato filosofo.
Platone e Dione nobilitarono la corte di Dionisio, suscitando le gelosie dei cattivi consiglieri e degli adulatori. Da costoro il tiranno fu spinto ad allontanare Platone dalla corte e poi dalla città, e ad esiliare Dione. Quando i due si riabbracciarono a Corinto, Dionisio non esitò a richiamare a Siracusa Piatone, per il solo gusto di dividere i due amici.
A Siracusa Platone fu tenuto per parecchi anni relegato fra la truppa insolente e violenta, finchè malato e senza forze, ottenne il permesso di ritornare in patria.
Dopo l'assassinio di Dione, che nel frattempo era riuscito a fare ritorno con la forza nella sua città, Dionisio si trovò a dovere fronteggiare due nemici contemporaneamente: Iceta, invitato dai Siracusani perchè li liberasse dalla tirannide e Cartagine che era ritornata all'attacco.
Gli aiuti giunti da Corinto, coordinati da Timoleonte, ristabilirono l'ordine e, soprattutto, allontanarono dall'isola il tiranno.
Dionisio aveva regnato 24 anni e dal 343 a.C., racconta Plutarco, visse a Corinto frequentando le più volgari bettole ed il mercato, dove litigava e veniva spesso alle mani persino con le donne del popolo.

Torna ai contenuti
scroll to top

Il Browser che stai utilizzando non supporta le funzionalità richieste per visualizzare questo Sito.

Aggiorna il tuo browser oppure procedi ugualmente.