Celle del Crocifisso-Noto - provincia di Siracusa

Antonio Randazzo da Siracusa con amore
Data Ultimo Aggiornamento: Lunedi 7 Luglio 2025 alle ore 16:29:24
Sicilia
Vai ai contenuti

Celle del Crocifisso-Noto

Noto > Noto Paleocristiana
Le cosiddette “celle del Crocefisso”, un Romitorio rupestre del XIV secolo, sono alcune cavità rupestri poste al disotto della diruta chiesa del Santissimo Crocefisso (all’interno del parco archeologico di Noto) adibite a dimora eremitica dal beato Guglielmo Buccheri nella prima metà del Trecento, fin quando non le abbandonerà per trasferirsi a Scicli, la città che dopo la sua morte, lo eleggerà Santo Patrono.
La tradizione vuole che per qualche tempo le abbia abitate anche san Corrado Confalonieri.

Data Ultimo Aggiornamento: Lunedi 7 Luglio 2025 alle ore 16:29:24
Torna ai contenuti
scroll to top

Il Browser che stai utilizzando non supporta le funzionalità richieste per visualizzare questo Sito.

Aggiorna il tuo browser oppure procedi ugualmente.