Belvedere provincia di Siracusa - Siracusa

Antonio randazzo da Siracusa con amore
home Siracusa
Vai ai contenuti

Belvedere provincia di Siracusa

Belvedere (bedduviriri)


il semaforo in gergo chiamato "pitollo"
NOTE DI ETIMOLOGIA
Sull’origine del nome Euryalos. Il castello Eurialo voluto da Dionisio I, tiranno di Siracusa, venne innalzato sul punto più alto (120 m s.l.m.), quindi sul luogo di convergenza delle due grandi muraglie che chiude-vano la terrazza di Epipoli a circa 7 km da Siracusa, in direzione della frazione di Belvedere; ed a cavaliere di una strada, che serviva, come ricorda Tito Livio, a mettere in comunicazione Siracusa con la sua chora e coi luoghi interni della Sicilia.1 Questa imponente opera militare fu costruita tra il 402 e il 397 a. C., secondo il piano di Dionisio, serviva a proteggere il vettovagliamento della pentapolis ed a formare una base operativa forte e sicura contro eventuali operazioni militari di assedio o di attacco.2 Sull’origine etimologica del termine Eurialo, si è sempre proposta quella che vuole che esso derivi dal greco antico ευρυ-ήλος, gr. dorico εὐρύαλος, latinizzato in Euryalus, con il significato di ‘ampio chiodo o borchia’ e che questo fosse stato dato al piccolo poggio di Belvedere per la sua forma conica, ove nel XVII° sec. la Regia Marina Militare installò un posto di segnalazione con bandiere e luci per collegare i porti di Augusta e di Siracusa. L’Holm, invece, ipotizzò che il nome Euryalos fosse stato dato alla parte di colle occupata oggi dalle rovine del Castello; è non escluse che il nome si potesse impiegare ad un più esteso tratto di territorio.3 Ossia quello che comprendeva dalla contrada di Buffalaro Mongibellisi, al poggio di Belvedere. Noi riteniamo, sulla opinione dello studioso tedesco, che l’etimo greco Εὐρύαλος (Euryalos), essendo composto dai termini ευρυς (eurys), ‘grande, vasto’ e αλος (alos), ‘aia, vigna, terra’, è da interpretare come ‘ampia o vasta terra’
1 LIVIO, XXV, 25.
2 Cfr., L. MAUCERI, Il castello Eurialo nella storia e nell’arte, Catania, 1939.
3 A. HOLM, F. S. CAVALLARI, C. CAVALLARI, Topografia Archeologica di Siracusa, Palermo, 1883, pp. 206-207.
oppure anche ‘dall'ampia aia’, nel senso di ‘grande spazio di terreno aperto e spianato’.4
S. LANTERI, Etimologie, 2014. 4 Cfr. ACCADEMIA DELLA CRUSCA, Dizionario della lingua italiana, Vol. III, Padova, 1830, p. 641; VITO MARIA DE GRANDIS, Dizionario etimologico-scientifico delle voci italiane di greca origine, Napoli, 1824, pp. 174-175; ALFONSO BURGIO, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, 1992, p. 156.
Il Parco delle Mura Dionigiane con il Castello Eurialo visto dall'alto.
vedi anche:
Il nome Eurialo, più adatto al Poggio del semaforo che alla fortezza dionigiana, potrebbe derivare da ερί-άλος: ερί è prefisso accrescitivo che serve a rafforzare il significato di una parola, ed equivale a molto o arci; άλος è il termine dorico che indica il chiodo o la borchia.




                          FARO BELVEDERE                                              PANORAMA BELVEDERE
 



mura dionigiane





San Pietro ad Baias




Schinkel 1804




La colonizzazione feudale



Il popolamento di Belvedere promosso dalla famiglia Bonanno nella prima metà del XVII secolo, si inquadra all’interno di quell’imponente fenomeno di colonizzazione feudale che interessò la Sicilia durante l’età moderna e che ne modificò sensibilmente i tradizionali caratteri economici e demo-geografici. Tale processo fondativo determinò la nascita tra il 500 e gli albori dell’800 di circa 130 nuove città.Dall’ultimo scorcio del 500 alla prima metà del secolo successivo la colonizzazione feudale, si sviluppo soprattutto nella parte occidentale e in quella centrale dell’Isola, nel tardo 600 le nuove fondazioni si spostarono invece verso la zona orientale ed in particolare verso sud-est dell’Isola.
All’interno di un più generale fenomeno di crescita demografica italiana ed europea, il significativo incremento della popolazione siciliana, che passò dai circa 550.000 abitanti del 1502 ai quasi 900.000 del 1583, comportò una crescente disponibilità di forza di lavoro ma anche la necessità di garantire le sufficienti risorse alimentari ad una popolazione che si accentrava all’interno delle città demaniali, costiere e di grossi centri rurali, irregolarmente distribuiti all’interno di un immenso territorio quasi spopolato. (Agli inizi del 500 la densità abitativa era di 21,6 abitanti per Kmq, nel 1548 la densità salì a 31,2 abitanti per Kmq.)
Se la produzione granaria siciliana ancora nei primi decenni del 500 era sufficiente nonostante la cronica mancanza di forza di lavoro, a soddisfare il fabbisogno interno ed a garantire una notevole esportazione ''dentro e fuori regno'' già dalla seconda metà dello stesso secolo risultava insufficiente a sfamare la stessa popolazione dell’Isola. Le crisi frumentarie che si susseguirono costantemente a partire all’ultimo decennio del 500, imposero in termini non più procrastinabili la necessità di considerare il rapporto tra le incolte zone dell’entroterra, in cui la pastorizia aveva ancora un ruolo preponderante, e quelle legate al consumo. Un così impegnativo programma di riconversione culturale, per le ingentissime spese occorrenti, poteva essere messo in atto o dalla stessa corona o da quei ceti che avevano la disponibilità di sufficienti risorse territoriali ed economiche.
La corona spagnola, soffocata dagli insostenibili costi della sua enorme macchina bellica, considerato i forti costi necessari ad un simile progetto, pur avallando e favorendo il fenomeno, non avviò un proprio programma di colonizzazione.
Inoltre più che dallo stato le terre demaniali erano gestite direttamente dai comuni i quali erano spesso governati da fazioni nobiliari in aspra competizione per la conquista della leadership cittadina. Anche la chiesa, che gestiva le sue proprietà mediante una conduzione prettamente renditiera ed assenteista, le cosiddette ''manimorte'', difficilmente avrebbe potuto avviare il processo colonico all’interno delle sue terre. Non restava così che il baronaggio siciliano, un ceto non solo titolare di vasti territori spopolati ed ingenti capitali ma tradizionalmente portato a cedere alle lusinghe, fatte di maggiori titoli e prerogative, che i sovrani spagnoli si premurarono di assicurare ai fondatori delle nuove terre.
In antico i feudatari siciliani potevano popolare i loro feudi mediante la concessione sovrana detta ''nobilitazione del feudo'' privilegio concesso solo per particolari servigi resi alla corona. L’antica nobilitazione del feudo, più che ad un effettivo popolamento colonico a fini produttivi, mirava generalmente a creare capisaldi fortificati nell’immenso territorio spopolato dell’isola. Tutte le concessioni riportavano la possibilità o forse meglio la necessità di costruire castelli, torri, e casematte dotati di fossati. Importantissimi incentivi alla fondazione delle nuove città furono sanciti nel corso della prima metà del 600, quando, anche per far fronte alle enormi necessità delle casse regie, i sovrani resero venali sia il mero e misto imperio (cioè amministrare la giustizia civile e penale), sia il privilegio di poter popolare i feudi disabitati.
Il dispaccio reale del 15 novembre 1611 oltre a sancire formalmente la vendita delle ''licentiae populandi'' stabilì anche le procedure da seguire per intraprendere le nuove fondazioni.
''Più che all’effettiva possibilità colonizzatrice, sembra che la concessione della licentiae populandi fosse indispensabile per l’ottenimento di tutte quelle prerogative connesse all’esercizio del potere baronale sui vassalli e per ottenere un seggio nel braccio baronale del parlamento siciliano, che spettava a tutti i possessori di terre abitate''.
Il primo passo che il feudatario doveva compiere per ottenere la licentiae populandi era assicurarsi il nulla osta da parte delle università demaniali in cui ricadeva il feudo da popolare, assicuratosi tale nulla osta i feudatari trasmettevano la loro richiesta al viceré, questi dopo aver assunto le dovute informazioni sul territorio da popolare e se il popolamento poteva essere di pregiudizio agli interessi della corona, ottenute risposte positive, emanava in nome della corona la licentiae populandi, che dava avvio al popolamento delle nuove terre.
Assegnato variamente il territorio del feudo ai coloni, il barone si impegnava a realizzare a sue spese, tutte quelle opere ritenute indispensabili all’insediamento delle nuove popolazioni: il palazzo baronale, la chiesa, il mulino, la fontana pubblica, il fondaco ed altre ancora, anche in considerazione delle possibilità delle casse baronali.
Nel territorio siracusano fecero da apripista alla colonizzazione feudale i Bonanno già affermatesi nella prima metà del 600, come famiglia egemone nel conseguimento delle cariche pubbliche cittadine. Sulla scia di quanto praticato dal loro antenato Francesco Calogero, fondatore di Canicattì agli inizi del 500, e da Filippo Bonanno fondatore di Ravanusa nel 1616, Lucio e Giacomo Bonanno riuscirono nell’intento di colonizzare Floridia nel 1626 e Belvedere nel 1627.
Le città feudali siracusane all’interno di variabili legate all’impegno della famiglia fondatrice, al posizionamento lungo le principali vie di comunicazioni, alla vicinanza dalle città demaniali e dalle altre terre feudali ma soprattutto all’estensione delle terre comunali, si svilupparono notevolmente nell’arco di poco meno di un secolo. Gli sviluppi democrafici di Floridia che passò da 275 abitanti nel 1636 ad oltre 2.000 nel 1737, di Rosolini che contava 191 abitanti nel 1714 divenuti 3.376 nel 1806 ed infine Pachino con i suoi 175 abitanti nel 1747, passati ad oltre 3.000 nel 1831 mostrarono inequivocabilmente la riuscita già ad un secolo dalla fondazione di gran parte delle fondazioni siracusane. Anche Canicattini Bagni, se pur all’interno di una crescita demografica più lenta dalla fondazione passò da 542 abitanti nel 1714 ad oltre 3.000 nel 1831, per raggiungere i 5.160 abitanti nel 1861. Tra le fondazioni seicentesche solo Belvedere appare non riuscire ad incrementare significativamente la sua popolazione che si attestò lentamente, dagli appena 71 abitanti censiti nel rivelo del 1653, intorno al 400 abitanti fino alla metà dell’800.
La scarsa estensione del feudo dei Bonanno tra l’altro come schiacciato tra ''la terra'' di Floridia e la città di Siracusa, determinò certamente il mancato sviluppo di Belvedere che mantenne tuttavia inalterate, fino alla fine del regime feudale, le prerogative territoriali, fiscali e giuridiche riconosciute ai suoi baroni sin dal 1627.
La fondazione di Belvedere
La famiglia Bonanno giunta in Sicilia da Pisa nella metà del XIII secolo, sancì il suo radicamento del territorio siciliano attraverso il conseguimento delle più importanti cariche pubbliche del regno; Giangiacomo fu gran cancelliere del regno nel 1285, Bartolomeo mastro razionale del real patrimonio nel 1396, Giacomo vicario generale del regno nel 1460.Dagli albori del 500 i Bonanno sembrano spostare il loro ambito d’azione preminente passando, specie attraverso un’accorta politica matrimoniale, dal ruolo di dignitari di corte al controllo ed alla conduzione di grosse unità terriere feudali.
Giovanni Battista Bonanno Platamone, principe di Cattolica che aveva sposato in prime nozze Isabella La Rocca dei Signori di Militello del Valdemone, ed in seconde nozze Giovanna Gioeni vedova del barone di Montabano Fabrizio Colonna, morì a Siracusa nel 1597. Con il matrimonio tra i suoi figli di primo letto e quelli della moglie Giovanna Gioeni, Giobatta Bonanno riuscì ad accrescere enormemente i possedimenti della sua famiglia, che dopo la sua morte si suddivise in diversi rami, alcuni dei quali si allontanarono definitivamente da Siracusa. Dal matrimonio di Giovanni Battista Bonanno e Giovanni Gioeni erano nati Horazio, Lucio e Giuseppe cui si dovrà il popolamento di Belvedere.
Giuseppe Giovanni Gioeni ultimo dei sei figli di Giobatta Bonanno, era come tale destinato ad una esistenza di secondo piano, cui poteva sottrarsi solo con l’acquisto di un feudo o con la nomina ad un’alta carica ecclesiastica, specie se la sua famiglia aveva avuto la lungimiranza di istituire un beneficio in favore di una qualche corporazione religiosa.
Del futuro di Giuseppe e dei suoi figli di secondo letto si occupò tuttavia Giovanna Gioeni che nel 1595 acquistò il Burgensatico siracusano di Carozzieri pagandolo quasi 8000 onze e nel 1606 l’intero stato di Linguaglossa, per una somma superiore alle 25.000 onze. Il Burgensatico di Carozzieri in occasione delle sue nozze con Cornelia Settimio nel 1600, andò a Giuseppe Bonanno, Linguaglossa spettò invece al primogenito Horazio.
Giuseppe, giovane rampollo di una delle maggiori famiglie siciliane, dotato sicuramente di un indubbio spirito di impresa, avviò presto un progetto per l’estrazione del sale dalle sue terre rivierasche di Carozzieri, tuttavia il possedimento di un Burgensatico, seppur redditizio come quello di Carozzieri non bastava certo a soddisfare la sfrenata ambizione di don Giuseppe che intendeva prima di tutto nobilitare ulteriormente se stesso e la sua discendenza. Nel 1615 Giuseppe Bonanno poté conseguire il tanto agognato titolo baronale entrando in possesso, del feudo Carancino-Belvedere acquistato dal principe di Pietraperzia, Francesco Branciforte.
Il feudo siracusano di Carancino, anche detto Maranchino o Caranchino, apparteneva nel 1296 a Giovanni Marassi, era posto a circa una decina di chilometri dalla città di Siracusa e confinava a quel tempo con i feudi di Biggemi, Targia e Monti Climiti. Alla fine del 300 per la morte di Nicolò Marassi si investì di Carancino sua figlia Bartolomea, andata in sposa a tale Bartolomeo Bisocto che, possessore del limitrofo feudo “Belvidiri”, lo aveva venduto a tale Diaz Sanchez de porto Carrero per la somma di 134 onze.
Acquistato il feudo il neo barone passò a reintegrare quelle proprietà che erano state alienate dai precedenti possessori. Il 3 marzo 1627 il barone di Carancino richiese al senato prima ed al viceré dopo di poter popolare il suo feudo e la ottenne con lettera vicereggia del 26 settembre 1627.
Iniziarono così le concessioni delle terre del feudo, buona parte furono concesse nel 1629, divisi in otto lotti di ampiezza abbastanza omogenea da una a due salme, furono assegnate 13 salme 11 tumuli e 2 monzelli equivalenti a circa 46 ettari. Una seconda ondata di concessioni avvenne nel 1634, quando si registrò il maggior numero di assegnazioni, furono assegnate infatti terre per oltre 20 salme corrispondenti a quasi 67 ettari. La determinazione del canone annuo era “ragionato” all’8% del valore stimato della terra, dagli alberi e delle comodità esistenti all’interno del feudo, inoltre ogni colono doveva pagare 4 onze per ogni “vignale”.
La diversa produttività del feudo faceva in modo che il suo valore per salma andasse dalle 12 alle 21 onze per quelle “domestiche”, dalle 8 alle 12 onze le terre “selvagge”, mentre la superficie alberata era stimata da un minimo di 1 onza ad un massimo di 38.
La restante parte del territorio del feudo non destinata alla censuazione era gestita direttamente dal feudatario che si riservò le terre più pianeggianti e fertili.
I Primi abitanti
L’insediamento colonico a Belvedere avviatosi alla fine del 1629, interessò sicuramente singoli individui ma la nuova terra richiamò principalmente interi nuclei familiari che, specie se costretti ad edificare a loro spese la casa, avevano preventivato un trasferimento definitivo. Delle 25 famiglie che si trasferirono stabilmente a Belvedere dal 1629 al 1642 si conosce la provenienza di venti nuclei mentre dei rimanenti cinque non è indicata alcuna provenienza, forse perché già residenti nel feudo.
Sette provenivano de Melilli, quattro di Palazzolo, tre da Ferla, tre da Sortino e tre dall’isola di Malta. La provenienza dei coloni trasferitesi a Belvedere dagli anni ’70 del 600, era invece più eterogenea, interessando anche numerosi cittadini siracusani e qualche abitante delle città di Noto ed Augusta.
Se per tutto il periodo feudale, il Val di Noto restò l’area che fornì il maggior numero di coloni alla terra dei Bonanno, nel corso del 700 si stabilirono a Belvedere numerosi coloni provenienti da altri valli della Sicilia ed anche dalla Calabria. L’amministrazione feudale della terra dei Bonanno, necessaria per regolare la vita associata degli abitanti di Belvedere ed il loro rapporto formale con il barone, era formata da cinque “officiali”, un capitano, un giudice, un fiscale, un secreto ed un bajuolo. Tutte le cariche, ad eccezione di quelle di giudice e fiscale destinate generalmente a Don o dottori erano sempre ricoperte da abitanti di Belvedere. La nomina degli officiali da parte del feudatario avveniva ogni due anni, il primo gennaio con la firma delle cosiddette “patenti”.
Nel 1632 il maggior numero di coloni rese possibile la costituzione di una sorta di piccolo esercito del Bonanno il quale, nella patente concessa in quell’anno a tale Vincenzo Pandolfo, dispose che “deci compagni seu soldati di la casa capitanale possino portare liberamente scupetta ed altri armi” la pretesa da parte dell’università di Siracusa di riscuotete le gabelle cittadine anche degli abitanti di Belvedere fu sempre osteggiata dai Bonanno che vantavano l’assoluta esenzione dei loro coloni (e naturalmente anche la loro), sancita dalla stessa “licentia populandi”. Il senato siracusano pretendeva dai belvederesi il pagamento delle gabelle dell’olio, del frumento e della canapa che erano tra l’altro insieme al vino, le uniche produzioni rilevanti del feudo. La gabella dell’olio prevedeva il pagamento di sei grani per ogni cafiso, la gabella detta “mancia e macina” prevedeva il pagamento di due tari per ogni salma di frumento portata a macinare.
La gabella della canapa di cui non si conosce l’ammontare, andava a colpire proprio una delle prime produzioni dei signori di Belvedere.
Il territorio della nuova terra

L’abitato di Belvedere, sorse in un luogo che assommava indubbiamente un insieme di caratteristiche territoriali favorevoli, la vicinanza alle terre da mettere a coltura e all’asse viario principale che collegava il nuovo centro alle terre di Floridia e Siracusa, la possibilità di approvvigionamento idrico dal canale Galermi che l’ambiva l’abitato e la presenza di una grande cava di pietra tufacea posta tra i feudi di Carancino e Monti Climiti.
Il Bonanno scelse di ubicare proprio lì Belvedere, in un luogo che culminava con uno sperone roccioso alto circa 200 metri, tale zona fu certamente scelta perché inservibile a fini produttivi.
L’antico centro abitato, a partire da un’area che oggi definiremmo “dei servizi”, era delimitato dal palazzo baronale, dalla chiesa, da una grande cisterna e da ostacoli naturali.
Delle costruzioni, realizzate nel centro abitato dal fondatore di Belvedere, dopo l’abbattimento negli anni ’70 del palazzo baronale, non rimane che la chiesa parrocchiale di Santa Maria della Consolazione.
I Principi di Linguaglossa
Se il popolamento di Belvedere non dava accesso al parlamento siciliano l’investitura di Giuseppe Bonanno a principe di Linguaglossa nel 1633, conferì al feudatario la possibilità di ottenere ciò che gli era stato negato a causa dell’esenzione dai donativi regi dell’università di Siracusa. La terra feudale etnea era, sin dal 1606, in possesso del fratello maggiore del barone di Belvedere Horazio Bonanno Gioeni.
Questi aveva generato con Maria Moncada una figlia di nome Giovanna andata in sposa appena quindicenne a Giovanni Gravina dei Duchi di San Michele. Dall’unione nacque un bambino chiamato Horazio che sopravvisse però solo pochi mesi. La morte del nipote convinse Horazio Bonanno a modificare nel 1628 il suo testamento esortando la figlia ed il marito affinché Linguaglossa non andasse mai fuori dal patrimonio dei Bonanno, indicò quale suo edere Francesco Bonanno Settimo, primogenito del fratello Giuseppe, il giovane don Francesco il 26 febbraio 1633 colpito da improvvisa malattia a credendosi in punto di morte trasferì il titolo al padre, che se ne investì lo stesso anno. Già dal 1628 gli abitanti di Linguaglossa approfittando sicuramente della disputa apertasi alla morte di Horazio Bonanno tra Giovanna Gravina e Giuseppe Bonanno avevano richiesto alla corona che la loro terra entrasse a far parte delle città demaniali. Il contenzioso conclusosi solo nel 1635 con il passaggio di Linguaglossa al demanio e con il riconoscimento per i Bonanno del titolo principesco, di diversi predi e di una rendita annua di 1.900 onze, sancì definitivamente la fine delle pretese parlamentari di Giuseppe Bonanno Gioeni. Il fondatore di Belvedere fu sicuramente una personalità di spicco tra la nobiltà siracusana del suo tempo, ricoprì diverse volte la carica di giurato del senato, e fu anche capitano di giustizia e procuratore di Santa Lucia. Ambizioso aristocratico, intraprendente possidente e spregiudicato uomo politico, affermatasi la fondazione del suo feudo, continuò una lunga battaglia contro le prerogative vantate dal senato siracusano, specie sulla facoltà di esercitare la giurisdizione criminale, e sulla riscossione delle gabelle cittadine. Giuseppe Bonanno Gioeni morì a Siracusa il 4 agosto 1642, il dieci agosto alla presenza del notaio Antonio Mangiaforte fu aperto il suo testamento. Data la morte dei suoi figli maschi il barone di Carancino- Belvedere designò suo erede universale il nipote Domenico Bonanno Grimaldi, figlio del suo secondogenito Vincenzo e di Angela Grimaldi. Don Giuseppe dispose di essere sepolto nel convento di Santa Maria del Monte Carmelo a Siracusa, nel medesimo luogo in cui era già stato tumulato il padre Giovanni Battista Bonanno Platamone. Data la minore età di Domenico Bonanno sua tutrice e procuratrice fu riconosciuta la madre Angela Grimaldi che il 13 maggio 1643 si investì della baronia Carancino-Belvedere. Tra la vedova e la nuova baronessa si aprì un’aspra disputa, la baronessa Grimaldi donna forte ed energica a dispetto delle ultime volontà testamentarie del fondatore di Belvedere, sfrattò in malo
La malannata grande e il terremoto del 1693

La seconda metà del 600 funestò di rivolte e carestie l’intera Sicilia; nel 1646 la siccità ed il flagello delle cavallette. La situazione giunse a tale estremo per cui anche a Siracusa il popolo diede vita a tumulti e disordini. Solo il provvidenziale ingresso nel porto di alcuni bastimenti carichi di alimenti, considerato un miracolo della patrona Santa Lucia, pose fine ai tumulti.
Nel 1671 vi fu una grande carestia, accompagnata fra l’altro da una epidemia che provocò nel territorio di Siracusa quasi 10.000 morti, anche a Belvedere consultando i libri dei defunti della parrocchia si vede che in quell’anno il numero dei morti si triplicò, questo periodo fu chiamato ‘‘la malannata grande’‘. Nella notte tra il 9 ed il 10 gennaio del 1693, un rovinoso terremoto distrusse quasi completamente il Val di Noto. I morti nella sola città di Siracusa furono quasi 4.000, la mortalità nell’aria colpita fu di circa il 30%, gli edifici rasi al suolo superarono il 60% degli esistenti.
Dagli scritti del Capodieci sappiamo che il terremoto causò notevolissimi danni anche a Belvedere: “non n’è rimasta una casa intera, né restò qualche una nel feudo di Longarino e nelli Terecati, e lo resto tutto rovinò, siccome rovinarono i suburbi di Floridia e Belvedere, e li molini”.
I successori del fondatore di Belvedere
Domenico Bonanno Grimaldi barone di Carancino - Belvedere, principe di Linguaglossa e barone di Arcimusa sposò nel 1655 Dorotea Nava Falcone dei Baroni di Bondifé, da cui ebbe: Vincenzo, Giovanni Battista, Mario, Dorotea, Giovanna ed Angela.
La principessa Dorotea morì dopo 30 anni di vita coniugale, fu questo il motivo che indusse il signore di Belvedere a rinunciare ai titoli di famiglia ed abbracciare la vita religiosa.
Il primogenito Vincenzo Bonanno Nava si investì dei titoli di famiglia il 2 giugno del 1687, ma dopo poco più di due anni il 30 novembre 1689 cessò di vivere anch’egli. Alla morte di Don Vincenzo la vedova Rosa Maria Mugnos e Donna Vittoria Mugnos, sorella della precedente, tutori e curatori del minore Giuseppe Bonanno Mugnos, si investirono dei feudi e dei titoli di famiglia il 30 dicembre 1690.
Se il fondatore di Belvedere Giuseppe Bonanno Gioeni, fu una delle maggiori personalità siracusane del 600 altrettanta gloria e prestigio assunse nel 700, il suo discendente Giuseppe Bonanno Mugnos. Nato nel 1689 dal matrimonio tra Vincenzo Bonanno Nava e Maria Rosa Mugnos. Per la morte del padre nello stesso anno, ascese al titolo principesco, ancora in fasce. Ventenne sposò Giulia Filingeri dei principi di Cutò, con cui generò sette figli; Vincenzo, Vittoria, Maria, Costanza e Girolamo. Con questo giovane principe i Bonanno iniziarono a staccarsi progressivamente dalla gestione diretta dei loro interessi a Belvedere. Nel 1712 le terre di Carancino Grande e la masseria del feudo che comprendeva Trappeto, Mulino, e ‘‘posta per la macera della canapa’‘, tutte imprese fin dalla fondazione gestite direttamente dalla famiglia, vennero concesse in gabella triennale. A soli 24 anni il barone di Belvedere ‘‘primario a tutti in Siracusa, ed uno degli antichi titolati del regno’‘ fu scelto per presiedere l’acclamazione del popolo siracusano al nuovo sovrano Vittorio Amedeo II di Savoia insediatosi sul trono siciliano a seguito del trattato di Ultrecht. Giuseppe Bonanno Mugnos morì a Siracusa il 12 febbraio 1730 e fu sepolto a Belvedere. Il principe riconobbe suo erede universale il primogenito Vincenzo Raffaele. Vincenzo Raffaele Bonanno Filingeri nato il 2 novembre 1719 ereditò come il padre, i beni ed i titoli di famiglia ancora in giovane età. Come sua procuratrice, la madre Giulia Filingeri, si investì del principato di Linguaglossa e delle baronie Carancino-Belvedere, Arcimusa e Bulgarano, il 5 maggio del 1731.
La tutela della madre andò dal 1730 al 1733, finché l’amministrazione dei beni di famiglia furono affidati al dott. Antonino Crimibella che curò gli interessi del giovane principe dal 1733 al 1738, e dal 1738 al 1748 dal sacerdote Nicolò Nava. Il principe Vincenzo Bonanno insieme ai titoli di famiglia aveva ereditato dal padre tutti i crediti, tra questi uno dei più consistenti era quello nei confronti del principe di Cutò.
Girolamo Filingeri, suocero di Giuseppe Mugnos, doveva infatti corrispondere ancora buona parte della dote assicurata alla figlia Giulia per il suo matrimonio nel 1714 ammontante a 2.879 onze, questo credito fu richiesto fin dal 1734 ma solo diversi anni dopo si arrivò ad un accordo, in base al quale i principi di Cutò cedevano al Bonanno ormai maggiorenne, parte del loro palazzo nel quartiere Borgo di Palermo.
Il possesso della dimora palermitana, a cui Vincenzo Bonanno aggregò una attigua ‘‘casa grande nelli divisi del monastero del S.S. Salvatore’‘, contribuì certamente a determinare il trasferimento definitivo dei Bonanno a Palermo.
Il 3 giugno 1750 Vincenzo Raffaele Bonanno Filingeri, sposò nella Cattedrale di Monreale, Vittoria Vanni dei Marchesi di San Leonardo. I due sposi generarono sei figli: Giuseppe, Placido, Gaetano, Francesco, Maria, Anna e Giulia. L’allontanamento della famiglia feudataria dal centro principale dei suoi interessi comportò l’inevitabile necessità di dover concedere ad altri la gestione dei propri possedimenti. La stessa terra di Belvedere con i suoi censi, terraggi e gabelle cittadine, venne ceduta in blocco facoltosi gabelloti siracusani.
Il primogenito del principe di Linguaglossa Giuseppe, nato a Palermo il 14 marzo 1751, sposò il primo novembre 1751 Anna Maria Alliata dei duchi di Salaparuta, dalla quale l’anno successivo ebbe un maschio che fu chiamato Vincenzo Raffaele.
Stabilitisi a Palermo ormai da tempo i Bonanno segnarono il loro costante avvicinamento alla corte Borbonica con il conseguimento di numerosi incarichi di corte, spesso puramente simbolici, e con una gran mole di titoli onorifici legati ai maggiori ordini cavallereschi. A partire dal 1775 si iniziò il censimento della popolazione di Belvedere, nel 1779 Belvedere contava 470 abitanti di cui 223 maschi e 247 femmine, suddivisi in 153 nuclei familiari.
Giuseppe Bonanno Vanni morì appena ventiseienne il 14 aprile 1777, seguito dopo alcuni mesi dal padre che morì il 23 novembre dello stesso anno. Successe così a Vincenzo Raffaele Bonanno Filingeri il nipote omonimo dell’età di sei anni che fu posto sotto la tutela della madre e del sacerdote Giovanni D’Ippolito. Per la rinuncia del sacerdote Vittorio Vanni si investì dei feudi di Carancino-Belvedere, Bulgarano e Arcimusa il 21 gennaio 1778 e di Linguaglossa il 21 luglio 1782. Morta però anch’essa nel 1785, prima del raggiungimento della maggior età del figlio, dispose che fossero riconosciuti procuratori del minore: Placido Bonanno Vanni, Emanuele Bonanno duca di Misilmeri e Pietro Maria Alliata duca di Salaparuta.
Il diciannovenne Vincenzo Raffaele Bonanno Alliata sposò nel 1791 Vittoria Naselli dei principi di Aragona di soli dieci anni, con cui generò l’unigenito Giuseppe morto in giovane età. Nel rilevo del 1811 il principe di Linguaglossa, dichiarava di possedere nel territorio di Siracusa ‘‘lo stato di Belvedere e feudo di Carancino’‘ che aveva gabellato con i sui censi, mulini, e tutt’altro al cavaliere Giovanni Borgia per sei anni ad un canone di seicento onze annuali. Abolito il regime feudale dal parlamento siciliano del 1812, il Bonanno richiese che fosse eseguita la collettazione delle terre del suo ex feudo, ottenendo sentenza positiva da parte della deputazione del regno il 30 agosto 1812.
Il Senato di Siracusa si oppose però alla decisione dichiarando, in un memoriale redatto da Francesco Paolo Costa, l’appartenenza delle terre di Belvedere al solo territorio siracusano. L’intervento dell’università determinò, il 2 ottobre, un ordine del ministero delle finanze che imponeva al tribunale del Real patrimonio di ‘‘rivedersi la rappresentanza della deputazione del regno per collettare la terra di Belvedere’‘, il 3 ottobre 1812 il tribunale del Real patrimonio sancì definitivamente la collettazione delle terre dell’ex feudo.
Vincenzo Raffaele Bonanno Alliata, gentiluomo di camera di re Ferdinando II, cavaliere di San Gennaro e colonnello delle Guardie Reali, riuscì così con dispaccio reale del 15 ottobre 1812 ad ottenere il diploma di collettazione delle terre di Belvedere e sua costituzione in comune autonomo, ed essere riconosciuto pari del regno ottenendo il 124° seggio del braccio baronale del parlamento siciliano. Proprio la fine del regime feudale comportò l’ingresso in parlamento dei baroni di Belvedere, che sin dalla fondazione della loro terra avevano aspirato di raggiungere tale obiettivo.



Torna ai contenuti