fontana degli schiavi - palazzi di pregio

Antonio Randazzo da Siracusa con amore
Palazzi di pregio
Vai ai contenuti

fontana degli schiavi

L'Ammiraglio Nelson fa rifornimento d'acqua prima della battaglia


fontana degli schiavi


Dopo i lavori di sistemazione della muraglia Claudio Lamoral, Principe di Ligne, Vicerè di Sicilia (1670-1674 ) vi oppose il proprio stemma: d'oro alla banda di rosso Accanto ad esso vi è " LA FONTANA DEGLI SCHIAVI ". Fu realizzata nel 1571 in sostituzione di una precedente fontanella che sgorgava sul lido per comodo dei naviganti, ostruita dalla costruzione del bastione Aretusa. In detto fonte le galee di Malta si provvedevano dell'acqua con gli schiavi. Venne posta nel 1570 ristorata dal Senato che vi oppose iscrizione incisa in pietra con le armi gentilizie dei Senatori.
L'acqua che vi sgorgava probabilmente proveniva dalla stessa vena della Fonte Aretusa

vedi anche:http://www.antoniorandazzo.it/ortigia/marina-porto.html






Accanto al Foro Vittorio Emauele II (banchina alberata del 1836...la classica passeggiata siracusana...), vi è un tratto di antiche mura spagnole, chiamate anche muraglia dei cattivi (da "captivus": prigioniero, schiavo), utilizzate anticamente a lungo come prigioni.
Da qui probabilmente il nome della vicina fontana degli schiavi ( XVI secolo)che, trovandosi all'esterno delle mura, venne adoperata soprattutto dai naviganti di passaggio.

L'aquila dello stemma di Siracusa reca nel petto una torre, altrimenti detta castello turrito. Essa è quanto rimane dell'antico stemma della città: la torre, appunto, che fu usata dal XV secolo al XVII secolo.






sulla parete lo stemma di Lamoral principe di Ligny identico a quello che era sulla porta Ligny

Torna ai contenuti