Artemision scala greca - Archeologia Siracusa

Antonio Randazzo da Siracusa con amore
Archeologia
Vai ai contenuti

Artemision scala greca

Artemisione scala greca
Rovine dell'Artemision e Necropoli di Contrada Targia
Le rovine dell'Artemision (tempio greco consacrato ad Artemide o Diana, Dea della caccia) sorgono alla fine del Viale Scala Greca all'inizio della SS 114 SR - Priolo. Esse vennero scoperte dall'archeologo Paolo Orsi nel 1900.
Si tratta di un tempio del V secolo a.C. di tipo semi-rupestre poichè si presenta incavato nella roccia all'interno di una grotta artificiale raggiungibile da una scalinata in pietra locale (da qui il nome di "Scala Greca") che davanti essa presenta delle rovine riconducibili ad un acquedotto di età greca. Dentro questo tempio sono stati rinvenuti numerosi reperti ceramici esposti al Museo Paolo Orsi di Siracusa, ma anche una fossa sacrificale in cui venivano offerti animali in olocausto alla Dea della Caccia.
Accanto all'Artemision, sulla sinistra possiamo notare un piccolo rilievo roccioso crivellato da alcune grotticelle sia naturali che artificiali. Esse formano una piccola Necropoli rupestre di epoca neolitico - sicula facilmente raggiungibile e visitabile (basta scavalcare il guard rail della SS 114 SR - Priolo alla nostra sinistra se andiamo in direzione Priolo). Probabilmente le grotte di questa Necropoli ospitarono un cosiddetto "Convento rupestre" di epoca bizantina, dotato di una Chiesa rupestre con annesse Catacombe paleocristiane, che molto probabilmente in epoca greca ospitava un tempietto consacrato agli "Heroa" ossia ai morti che, oltrepassata la vita terrena venivano venerati come "Eroi"; difatti qui vi sono delle nicchie in cui venivano venerati i morti e talvolta fungevano anche da loculo sepolcrale.
foto d'epoca, Paolo Orsi immortalato davanti alla grotta conosciuta anche come grotta di Demetra


disegno della zona del tempio elaborato, forse, al tempo della scoperta


sezione


Paolo Orsi studia e rileva i reperti trovati


Paolo Orsi con la squadra operante e la laide dedicatoria oggi al museo archeologico Paolo Orsi



Torna ai contenuti