terme ellenistiche concerie,
Terme ellenistiche Via Sebastiano Agati 23
Foto Matteo Masoli e Diego Barucco
http://www.siciliafotografica.it/gallery/main.php?g2_itemId=17012
Reperti archeologici, quasi sconosciuti alla maggior parte degli stessi Siracusani. Con queste foto ho voluto solo far ricordare a tutti l'esistenza molto interessante del sito. Conosciuto comunemente come " concerie " questo complesso di ambienti rettangolari e circolari è stato interpretato come bagno pubblico in base a confronti con simili contesti a Gela- e Megara Hyblaea. Si data in un periodo compreso tra l'abbandono delle tombe di età Greco- classica ivii individuate e la conquista di Siracusa da parte di Marcello nel 212 a.C. Nella parte centrale è un ambiente circolare con pavimento in cocciopesto delimitato da muro che presenta tracce di otto semicolonne. Una scala di undici gradini segna l'accesso ad una fornace incassata nella viva roccia.
Per saperne di più: "Siracusa immagine e storia di una città" a cura di Carmine Ampolo con prefazione di Giuseppe Voza, edizione scuola normale di pisa, 2011, ci sono tutti i riferimenti topografici e bibliografici dei principali siti archeologici conosciuti a Siracusa