Mandra - Siracusa territorio

Antonio Randazzo da Siracusa con amore
Data Ultimo Aggiornamento: Sabato 14 Giugno 2025 alle ore 5:7:16
prototipo
Vai ai contenuti

Mandra

M
MANDRA
In siciliano dicesi Mannira, località dell'ex feudo Monasteri di Sotto, posta in luogo pianeggiante alla base delle coste del Cugno Tamburo. Con tale termine si indica quell'area chiusa circondata da siepi o da muri a secco, dove si custodiscono le pecore. In un angolo della mannira, quasi sempre, esiste "u jazzu" (traducibile in italiano Giaccio, der. da Giacere ) ricetto per il pecoraio ed ambiente dove si fabbrica il formaggio. Mandra è un vocabolo che deriva dall'arabo Ar Manzrah.

Torna ai contenuti