Le Nuvole 1927 - siracusa tragedie greche

Antonio Randazzo da Siracusa con amore
Ricordando
Vai ai contenuti

Le Nuvole 1927

Spettacoli -1914-1980 > rappresentazioni-1927

Le Nuvole di Aristofane-1927

documentazione PDF


Protagonista è il rozzo Strepsiade, un campagnuolo molto attaccato al denaro, che non sa come fare per pagare i suoi de­biti. Ha una moglie nobile e boriosa, e un figlio, Fidippide, che dilapida il patrimo­nio paterno nell'acquisto di cavalli di raz­za e di cocchi.
Strepsiade ha sentito dire che nella casa di fronte ci sono dei filoso­fi che insegnano ad avere la meglio nelle cause: con la sola forza della parola, chi ha torto può riuscire a dimostrare di avere ragione. Egli spera di poter evitare di pa­gare i debiti inviando alla loro scuola Fi­dippide; ma il figlio rifiuta e il padre, pur vecchio, si decide ad andare egli stesso al Pensatoio dei sofisti, ove trova Socrate sospeso in una cesta intento a studiare astronomia.
Socrate, dietro promessa di compenso, comincia l'addottrinamento del vecchio che si mostra, però, troppo duro di cervello.
Socrate lo scaccia sde­gnato.
A Strepsiade non resta che accom­pagnare il figlio al Pensatoio.
Socrate lo istruisce facendolo assistere al dibattito fra il Discorso giusto e il Discorso ingiu­sto, che termina con la vittoria di que­st'ultimo.
L'esperimento riesce in pieno: il ragazzo, ammaestrato a puntino, ha im­parato così bene la lezione che riesce sem­pre a fare trionfare il suo ragionamento, non solo ai danni dei creditori petulanti, ma anche degli stessi genitori, fino al punto di bastonare il padre, dimostran­dogli, per giunta, che ha ragione lui.
Solo adesso Strepsiade si avvede del male fatto; capisce che la colpa è tutta della nuova dottrina e dà fuoco al nefasto Pensatoio socratico, dove Socrate e discepoli muoiono bruciati.

L'opera, presentata nella prima edi­zione alle Dionisie del 423 a.C., non ebbe successo: ebbe solo il terzo posto.

Per questo, qualche anno dopo, fu rielaborata da Aristofane stesso ed è giunta a noi in questa seconda versione.

La commedia prende in nome dal coro, che si presenta camuffato in nuvole.
Commedia tra le più belle di Aristofane, Le Nuvole sono la rappresentazione satirica della filosofia sofistica e di Socrate, che, Aristofane ingiustamente confonde con i primi.
Già dal titolo è possibile individuare il punto di vista dell'autore che identifica il sofismo vacuo e astruso con la leggerezza delle nuvole stesse.





Torna ai contenuti